Reading Time: 6 minutesLa critica d’arte, come genere letterario implicante un giudizio diretto e scritto sull’opera, risale al Seicento, quando la produzione artistica, affrancata da mecenatismi e committenze, acquisisce un nuovo padrone: il mercato. Produrre per il mercato significa essere soggetti al giudizio degli acquirenti, e il compito della critica sarà proprio quello […]
Pillole d’Arte
Reading Time: 4 minutesQuando guardiamo un opera molto spesso la apprezziamo nella sua totalità , oppure apprezziamo qualche dettaglio , ma poi se guardiamo con più attenzione quei dettagli magari osservati distrattamente svelano altre piccole realtà Come ad esempio in questo affresco che si trova nella Camera Picta a palazzo ducale a Mantova, […]
Reading Time: 4 minutes“Il luogo comune è entrato nella sfera dell’Arte e l’insignificante ha iniziato ad esistere” Questo è uno dei pensieri di Germano Celant, il critico d’arte genovese che nella seconda metà degli anni ’60, in piena contestazione studentesca ed operaia, aprì ad un’Arte nuova che utilizzasse il quotidiano per la realizzazione […]
Reading Time: 4 minutesQualche giorno fa, nel gruppo Facebook della Rete di Storici dell’Arte, ho avuto una piacevole conversazione con Andrea Barretta. https://www.facebook.com/groups/593486960747141/permalink/1220959451333219/?comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22O%22%7D Si parlava della capacità scenica della poesia, di come riesca ad astrarre, a spingerci verso un’immaginazione che in fin dei conti è propria dell’arte letteraria. Quanti di noi rimangono delusi quando un […]
Reading Time: 7 minutesEccoci arrivati all’ultimo articolo di questo progetto sulla definizione di Arte. La sentenza Brâncuși ci ha portato, tramite le tre considerazioni da essa derivanti, al punto in cui abbiamo visto che: Non è possibile circoscrivere in una definizione un settore, quello dell’arte, troppo variegato al suo interno; L’arte non può […]
Reading Time: 5 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? L’esperto d’Arte. Ed eccoci al penultimo articolo di questo progetto. La terza ed ultima considerazione che la sentenza Brâncuși ha generato è quella relativa alla figura del competente, dell’esperto. Gli Stati Uniti avevano una legislazione su beni artistici che datava 1917, non […]
Reading Time: 7 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Nell’articolo precedente ho messo in relazione due affermazioni, una di Wittgenstein e l’altra di Vasari, che ci facevano capire come i piccoli, ma costanti cambiamenti delle pratiche (nel nostro caso pratiche artistiche) ingenerano piccoli, ma costanti, cambiamenti nelle regole costitutive. Il […]
Reading Time: 7 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Come ricorderete la prima parte di questo progetto si è chiusa con tre considerazioni derivanti dall’analisi della sentenza del giudice Waite nel caso Brâncuși del 1926. In questa sede cercherò di affrontare la prima, ovvero che porre confini rigidi all’arte può rivelarsi un […]
Reading Time: 4 minutesAvete mai provato a dare una definizione di Arte? Con questo progetto cercherò di dare spazio ad un argomento che mi interessa moltissimo e che credo abbia attraversato i pensieri di tutti noi almeno una volta nella vita. Un argomento complicato per un post unico a causa della sua complessità […]
Reading Time: 3 minutesDi recente un’amica mi ha fatto notare che nei miei articoli sono troppo “accademico”, troppo legato all’aspetto didattico dell’argomento trattato e che manca, invece, quella che è la componente personale. Lei ha usato il termine “autoriale”. La cosa mi ha fatto riflettere, ed in effetti credo che abbia colto un […]
Reading Time: 13 minutesI milioni di morti in combattimento della Seconda Guerra Mondiale, sui campi di battaglia, nei campi di sterminio nazisti e soprattutto a causa dei bombardamenti delle città, si lasciano dietro un mondo sconvolto ed allibito. In questo mondo, come già successo nel primo dopoguerra, anche l’artista ha perso i suoi […]
Reading Time: 12 minutesQui di seguito, come suggerito da Giulia Rosania, alcune considerazioni sull’evoluzione di alcune figure del mercato dell’arte. Per questo articolo, principalmente sui temi della Pop Art e Leo Castelli, ho usato anche parte di un precedente lavoro fatto in collaborazione con il Dottor Luca Romagnolo al quale faccio i migliori […]
Reading Time: 14 minutesL’Ottocento Come anticipato nell’ultimo articolo, oggi cercherò di fare il punto su quello che l’Ottocento ha offerto in termini di metodi di indagine dell’arte e principalmente di teorie che riguardano l’incardinamento della storiografia dell’arte. L’ottocento è il secolo che in qualche modo porta a perfezionamento idee che erano state già […]
Reading Time: 12 minutesCome mi capita spesso, anche questo post non è certemente breve, ma considerato l’argomento, credetemi è da considerare molto essenziale. Mi rendo conto che i “non addetti“, a volte, potrebbero imbattersi in concetti la cui conoscenza ho dato per scontato, ma che scontata può anche non essere. Mi rendo anche […]
Reading Time: 6 minutesApprofitto dell’occasione di questa interessantissima mostra per postarvi la “scheda tecnica dell’opera”, da me redatta in occasione del laboratorio di arte moderna sulle pale d’altare, di una delle più belle opere di Barolomeo Montagna, realizzata nel 1485 per la chiesa di San Bartolomeo di Vicenza. La mostra ricostruisce, nella pinacoteca […]
Reading Time: < 1 minuteNon sembra una Madonna con il suo Bambin Gesu? Invece è una statua realizzata dallo scultore Cefisodoto nell’epoca tardo classica , quindi intorno al 300 a.c.. Questo scultore è famoso per discostarsi dalle idealizzazioni dell’epoca classica in cui si rappresentavano solo dei ed eroi. Lei è Eirene, e simboleggia la […]
Reading Time: < 1 minuteFrancesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882) Studia in Accademia. Nel 1809 vince il premio Roma. Si sposta a Roma dove conosce Canova che lo aiuta nel soggiorno romano. Nel 1823 si trasferisce a Milano e frequenta la borghesia liberale e i circoli patriottici. E’ un […]