Reading Time: < 1 minuteLa citazione di Dalí simboleggia la fluidità del Tempo. Alfa ed Omega indicano il tempo lineare (passato, presente e futuro). In alto a destra il Tempo circolare indica che tutto ciò che avviene lo fa con una circolarità costante, e al suo interno infiniti altri cicli collegati tra loro.
Francesco R. Giornetta
Reading Time: < 1 minuteSi staglia in tutto il suo candoredensa e presentele acque iniziano a mormorareparlano della sua bellezza. (Francesco R. Giornetta)
Reading Time: < 1 minuteCi sono momenti di solitudine che cadono all’improvviso come una maledizione, nel bel mezzo di una giornata. Sono i momenti in cui l’anima non vibra più. — Alda Merini
Reading Time: 2 minutesPer quest’opera mi sono ispirato ai principi Zen della meditazione. La posizione delle mani richiama il gesto dei monaci buddisti nella fase meditativa. Secondo questa tradizione il gesto del Mudra Dhyana favorisce la concentrazione profonda. Lo sfondo, stucco dato con la spatola, rappresenta la materialità del mondo con il suo […]
Reading Time: < 1 minute(Saggezza) Lo sfondo color Terra di Siena Bruciata indica l’età della maturità.Il Nero nel senso comune è associato alla morte, ma è anche il colore dell’eleganza e del potere.Saggezza significa anche saper gestire le proprie energie (colore Giallo).L’animo nobile dell’uomo saggio è rappresentato dal Blu Cobalto che in quest’opera sfuma […]
Reading Time: < 1 minute(Sottotitolo: Voglio andare alle Isole Tremiti) La storia dell’arte è fondamentalmente solo una serie assolutamente irreversibile di liberazioni successive:– l’impressionismo è la liberazione del realismo fotografico;– il fauvismo è la liberazione dal realismo del colore;– il cubismo è la liberazione dal realismo della forma, dello spazio e del tempo;– l’astrazione […]
Reading Time: 3 minutesVita è la rappresentazione della nostra esistenza. C’è una chiamata alla vita e una chiamata alla fine della stessa rappresentate dagli squarci nella tela dai quali fuoriesce l’oro del verbo della Divinità. Alle due estremità due rappresentazioni del “Nulla“. Il primo “Nulla” arriva dal colore bianco che probabilmente Kandinskij avrebbe […]
Reading Time: < 1 minute“Per sempre camminerò su questi lidi,Tra la sabbia e la spuma,L’alta marea cancellerà le mie orme,E il vento soffierà via la spuma.Ma il mare e la spiaggia rimarrannoPer sempre.” Sabbia e Spuma di Khalil Gibran (1990)
Reading Time: 2 minutesUn po’ di tempo fa riflettevo sull’importanza dell’immagine ai nostri tempi (il termine corretto forse sarebbe fotografia, ma lo userò con parsimonia nella consapevolezza che questo aprirebbe pagine e pagine di discussioni che necessitano di un’argomentazione a parte). Ormai tutto viene fagocitato dai nostri smartphone: noi stessi, i nostri cari, […]
Reading Time: 6 minutesLa critica d’arte, come genere letterario implicante un giudizio diretto e scritto sull’opera, risale al Seicento, quando la produzione artistica, affrancata da mecenatismi e committenze, acquisisce un nuovo padrone: il mercato. Produrre per il mercato significa essere soggetti al giudizio degli acquirenti, e il compito della critica sarà proprio quello […]
Reading Time: 5 minutesTitolo dell’Opera: Alchimia (Alchemy) Anno: completato nel settembre del 1947 Materiali: Olio, pittura d’alluminio, smalto alchidico con sabbia, sassolini, filati e bastoncini spezzati di legno su tela (non verniciato) Data e firma Autografe in basso a destra (47 Jackson Pollock) Misure: 114,6 x 221,3 cm Dove si trova: Venezia, Collezione […]
Reading Time: 4 minutes“Il luogo comune è entrato nella sfera dell’Arte e l’insignificante ha iniziato ad esistere” Questo è uno dei pensieri di Germano Celant, il critico d’arte genovese che nella seconda metà degli anni ’60, in piena contestazione studentesca ed operaia, aprì ad un’Arte nuova che utilizzasse il quotidiano per la realizzazione […]
Reading Time: 4 minutesQualche giorno fa, nel gruppo Facebook della Rete di Storici dell’Arte, ho avuto una piacevole conversazione con Andrea Barretta. https://www.facebook.com/groups/593486960747141/permalink/1220959451333219/?comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22O%22%7D Si parlava della capacità scenica della poesia, di come riesca ad astrarre, a spingerci verso un’immaginazione che in fin dei conti è propria dell’arte letteraria. Quanti di noi rimangono delusi quando un […]
Reading Time: 7 minutesEccoci arrivati all’ultimo articolo di questo progetto sulla definizione di Arte. La sentenza Brâncuși ci ha portato, tramite le tre considerazioni da essa derivanti, al punto in cui abbiamo visto che: Non è possibile circoscrivere in una definizione un settore, quello dell’arte, troppo variegato al suo interno; L’arte non può […]
Reading Time: 5 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? L’esperto d’Arte. Ed eccoci al penultimo articolo di questo progetto. La terza ed ultima considerazione che la sentenza Brâncuși ha generato è quella relativa alla figura del competente, dell’esperto. Gli Stati Uniti avevano una legislazione su beni artistici che datava 1917, non […]
Reading Time: 7 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Nell’articolo precedente ho messo in relazione due affermazioni, una di Wittgenstein e l’altra di Vasari, che ci facevano capire come i piccoli, ma costanti cambiamenti delle pratiche (nel nostro caso pratiche artistiche) ingenerano piccoli, ma costanti, cambiamenti nelle regole costitutive. Il […]
Reading Time: 7 minutesHa senso chiedersi se esiste una definizione di Arte? Come ricorderete la prima parte di questo progetto si è chiusa con tre considerazioni derivanti dall’analisi della sentenza del giudice Waite nel caso Brâncuși del 1926. In questa sede cercherò di affrontare la prima, ovvero che porre confini rigidi all’arte può rivelarsi un […]
Reading Time: 4 minutesAvete mai provato a dare una definizione di Arte? Con questo progetto cercherò di dare spazio ad un argomento che mi interessa moltissimo e che credo abbia attraversato i pensieri di tutti noi almeno una volta nella vita. Un argomento complicato per un post unico a causa della sua complessità […]
Reading Time: 3 minutesDi recente un’amica mi ha fatto notare che nei miei articoli sono troppo “accademico”, troppo legato all’aspetto didattico dell’argomento trattato e che manca, invece, quella che è la componente personale. Lei ha usato il termine “autoriale”. La cosa mi ha fatto riflettere, ed in effetti credo che abbia colto un […]
Reading Time: 8 minutesOggi vi propongo un articolo che è da un po’ che attende di essere pubblicato. L’ho scritto in occasione della mostra su Fattori tenutasi a Palazzo Zabarella a Padova dal 24 ottobre 2015 al 28 marzo 2016. Ma come di consueto è buona abitudine partire con un accenno di storia. […]
Reading Time: 13 minutesI milioni di morti in combattimento della Seconda Guerra Mondiale, sui campi di battaglia, nei campi di sterminio nazisti e soprattutto a causa dei bombardamenti delle città, si lasciano dietro un mondo sconvolto ed allibito. In questo mondo, come già successo nel primo dopoguerra, anche l’artista ha perso i suoi […]
Reading Time: 12 minutesQui di seguito, come suggerito da Giulia Rosania, alcune considerazioni sull’evoluzione di alcune figure del mercato dell’arte. Per questo articolo, principalmente sui temi della Pop Art e Leo Castelli, ho usato anche parte di un precedente lavoro fatto in collaborazione con il Dottor Luca Romagnolo al quale faccio i migliori […]
Reading Time: 14 minutesL’Ottocento Come anticipato nell’ultimo articolo, oggi cercherò di fare il punto su quello che l’Ottocento ha offerto in termini di metodi di indagine dell’arte e principalmente di teorie che riguardano l’incardinamento della storiografia dell’arte. L’ottocento è il secolo che in qualche modo porta a perfezionamento idee che erano state già […]
Reading Time: 12 minutesCome mi capita spesso, anche questo post non è certemente breve, ma considerato l’argomento, credetemi è da considerare molto essenziale. Mi rendo conto che i “non addetti“, a volte, potrebbero imbattersi in concetti la cui conoscenza ho dato per scontato, ma che scontata può anche non essere. Mi rendo anche […]